 
			Vellutata di zucca e zenzero
Ricetta facile, confortevole e vegan
2 
				La zucca è la regina indiscussa dell’autunno. Il colore della sua polpa ricorda quello delle foglie che, proprio in questo periodo, si preparano a regalarci spettacoli mozzafiato. Grazie al suo sapore dolce e apprezzato da tutti, la zucca è utilizzata in moltissime ricette che fanno parte della tradizione culinaria italiana. Oggi la accompagneremo con porro, zenzero e panna da cucina per renderla una deliziosa vellutata autunnale, calda e speziata, una preparazione molto versatile, ideale da servire da sola, come piatto unico magari accompagnata da tanti crostini, o come antipasto. Potete starne certi, piacerà a tutti! Questo piatto è nella mia lista dei piatti più confortevoli, da cucinare quando fa freddo: la vellutata di zucca è proprio un regalo dell'autunno!
QUESTA RICETTA NON CONTIENE:
 Glutine Glutine
 Arachidi Arachidi
 Frutta secca Frutta secca
 Sesamo Sesamo
Ingredienti
DOSI PER
PERSONE
Per la vellutata
- 
												1 Zucca delica o mantovana Zucca delica o mantovana 
- 
												2 litri Brodo vegetale Brodo vegetale 
- 
												100 grammi Porri Porri 
- 
												2 centimetri Zenzero fresco Zenzero fresco 
- 
												3 cucchiai Panna vegetale da cucina Panna vegetale da cucina 
- 
												3 cucchiai Olio extravergine di oliva Olio extravergine di oliva 
- 
												1 pizzico Noce moscata Noce moscata 
- 
												 Sale Sale 
Per decorare
- 
												 Crostini di pane Crostini di pane 
- 
												3 cucchiai Panna vegetale da cucina Panna vegetale da cucina 
- 
												 Semi di zucca Semi di zucca 
- 
												2 rametti Salvia Salvia 
Procedimento
- STEP 1- Dopo 5 minuti aggiungete la zucca tagliata a tocchetti. Mescolate un po’ per farla insaporire e poi coprite tutto con il brodo vegetale. Quando riprenderà il bollore coprite con il coperchio, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per 30 minuti.  
- STEP 2- Trascorso questo tempo la zucca sarà già diventata parecchio soffice: con un frullatore a immersione frullate il tutto, fino a ottenere una purea liscissima. Regolate di sale.  
- STEP 3- Aggiungete la panna da cucina e un bel pizzico di noce moscata. Mescolate un’ultima volta e impiattate, decorando la superficie con qualche altra goccia di panna, crostini, qualche fogliolina di salvia e dei semi di zucca.  
- STEP 4- Portate a ebollizione il brodo. In un'altra pentola capiente, fate scaldare l’olio e il porro a fettine. Versate subito anche lo zenzero e fate appassire questi per 5 minuti, sempre mescolando. Se necessario, potete aggiungere un goccio d’acqua o di brodo.  
Conservazione
Questa vellutata si conserva fino a 3 giorni in frigorifero e si può anche congelare. 







