Sedanini zucca e castagne
Un piatto cremoso e buonissimo
1
Questi sedanini con zucca e castagne sono un primo piatto cremoso e troppo buono, che racchiude tutti i miei sapori preferiti dell’autunno.
QUESTA RICETTA NON CONTIENE:
Arachidi
Sesamo
Ingredienti
PER 4 PERSONE
-
320 g
Sedanini
Sedanini
-
500 g
Zucca delica o mantovana
Zucca delica o mantovana
-
2
Spicchi di aglio
Spicchi di aglio
-
q.b.
Brodo vegetale
Brodo vegetale
-
80 g
Castagne già cotte
Castagne già cotte
-
2-3 cucchiai
Grattugiato vegetale
Grattugiato vegetale
-
q.b.
Olio evo
Olio evo
-
q.b.
Sale
Sale
-
q.b.
Pepe
Pepe
PER DECORARE
-
80 g
Castagne già cotte
Castagne già cotte
-
1 manciata
Semi di zucca
Semi di zucca
-
2 cucchiai
Salsa di soia
Salsa di soia
Procedimento
STEP 1
Tagliate la zucca a cubetti, rimuovendo la buccia, e cuocetela in padella con olio, sale e due spicchi d’aglio.

STEP 2
Dopo qualche minuto coprite con del brodo vegetale e cuocete per 10-15 minuti, finché diventa morbida.

STEP 3
Rimuovete l’aglio, trasferite la zucca in un contenitore dai bordi alti, aggiungete altro brodo vegetale e frullate il tutto con un minipimer.

STEP 4
A parte, condite le castagne già cotte e i semi di zucca con della salsa di soia, quindi tostatele in friggitrice ad aria a 170°C per 8-10 minuti, o finché diventano dorati e croccanti. In alternativa potete cuocerle in forno statico a 180°C per 10-12 minuti.

STEP 5
Versate la crema di zucca in padella, aggiungete la pasta cotta e scolata e mescolate bene per amalgamare.

STEP 6
Aggiungete le castagne già cotte e tritate grossolanamente, del grattugiato vegetale e una macinata di pepe, quindi mescolate nuovamente.

STEP 7
Impiattate e terminate con il topping croccante di semi di zucca e castagne e un giro d’olio.

Conservazione
Si può conservare per 2-3 giorni in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico.





