
Onigiri croccanti
Umami e irresistibili

Questi onigiri croccanti sono una versione ancora più umami e irresistibile di uno degli street food più famosi del Giappone!
QUESTA RICETTA NON CONTIENE:
Glutine
Arachidi
Frutta secca
Sesamo
Ingredienti
PER IL RISO (PER 8 PEZZI)
-
300 g
Riso per sushi
Riso per sushi
-
450 g
Acqua
Acqua
PER IL VEGETONNO
-
200 g
Fagioli cannellini già cotti
Fagioli cannellini già cotti
-
1/2 foglio
Alga nori
Alga nori
-
1 cucchiaio
Cipolla rossa tritata
Cipolla rossa tritata
-
1 cucchiaio
Sedano tritato
Sedano tritato
-
q.b.
Prezzemolo
Prezzemolo
-
q.b.
Capperi tritati
Capperi tritati
-
2 cucchiai
Maionese vegetale
Maionese vegetale
-
2 cucchiai
Olio evo
Olio evo
-
q.b.
Sale
Sale
-
q.b.
Succo di limone
Succo di limone
ALTRI INGREDIENTI
-
q.b.
Olio di semi
Olio di semi
-
2 cucchiai
Salsa di soia
Salsa di soia
-
1 cucchiaio
Sciroppo d'acero
Sciroppo d'acero
oppure: 1 cucchiaio Zucchero di canna -
1 foglio
Alga nori
Alga nori
Procedimento
STEP 1
Versate il riso in una ciotola, aggiungete l’acqua e sciacquatelo bene, per eliminare l’amido. Cambiate l’acqua e ripetete quest’operazione almeno 5-6 volte, fino a quando non sarà limpida.
STEP 2
Versate il riso scolato all’interno di un pentolino, aggiungete l’acqua e cuocete a fuoco medio. Quando l’acqua comincerà a bollire, coprite con il coperchio, abbassate la fiamma e cuocete il riso per 12-15 minuti, fino a quando non avrà assorbito tutta l’acqua. Una volta pronto, lasciate riposare con il coperchio per altri 10 minuti.
STEP 3
Nel mentre preparate il vegetonno, versando in una ciotola dei fagioli cannellini già cotti e schiacciandoli con una forchetta. Aggiungete l’alga nori, la cipolla, il sedano e i capperi tritati, il prezzemolo, la maionese vegetale, l’olio, il sale e il succo di limone. Mescolate bene per amalgamare e tenere da parte.
STEP 4
Bagnatevi le mani per aiutarvi nell’assemblaggio, prendete una manciata di riso e posizionatela all’interno dello stampo per onigiri leggermente unto, riempiendone circa metà e lasciando un po’ di spazio al centro. Aggiungete un cucchiaino di vegetonno e chiudete il tutto con altro riso. Premete delicatamente sullo stampo per rimuovere l’onigiri e continuate fino a terminare gli ingredienti. Se non avete gli stampi, potete realizzare gli onigiri a mano, come se fossero delle polpette, cercando di conferirgli una forma triangolare.
STEP 5
Friggete gli onigiri in una padella ben calda con un po’ di olio di semi, girandoli dopo 3-4 minuti. Spennellate entrambi i bordi con un mix di salsa di soia e sciroppo d’acero, per rendere la superificie ancora più dorata e croccante.
STEP 6
Una volta pronti, lasciate raffreddare gli onigiri e decorateli con una striscia di alga nori.
Conservazione
Meglio consumare gli onigiri appena pronti, ma possono essere conservati in frigorifero per due giorni, all'interno di un contenitore ermetico.