Polpette di zucca con ripieno “formaggioso”

Polpette di zucca con ripieno “formaggioso”

Dal cuore morbido

1
Polpette di zucca con ripieno “formaggioso” ricetta

Queste polpette di zucca con ripieno “formaggioso” sono facili da preparare e dal cuore morbido e sorprendente. Perfette da mangiare come secondo nel periodo autunnale, io vi consiglio di prepararle quando avete ospiti per cena, sono sicura che finiranno in pochi minuti.

QUESTA RICETTA NON CONTIENE:

Ingredienti


PER CIRCA 15 POLPETTE

  • 1/2 Polpa di zuccaPolpa di zucca
  • 1 cucchiaino raso SaleSale
  • q.b. Rosmarino tritatoRosmarino tritato
  • 3-4 cucchiai PangrattatoPangrattato
  • q.b. Latte vegetaleLatte vegetale
  • q.b. Olio evoOlio evo


PER IL RIPIENO AL "FORMAGGIO"

  • 100 g Panna vegetale da cucinaPanna vegetale da cucina
  • 1/2 Patata bollitaPatate bollite
  • 4 cucchiai Lievito alimentareLievito alimentare
  • 2 cucchiai Amido di maisAmido di mais
  • q.b. SaleSale
  • q.b. PepePepe

Procedimento

  • STEP 1

    Iniziate con la preparazione della crema al “formaggio”: versate in un frullatore la panna vegetale, mezza patata bollita, il lievito alimentare, l’amido di mais, il sale e il pepe. Frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.



    Polpette di zucca con ripieno “formaggioso” ricetta step 1

  • STEP 2

    Proseguite con la preparazione delle polpette. Versate in una ciotola la polpa di zucca già cotta e condite con sale, rosmarino e olio. Aggiungete il pangrattato poco alla volta, per creare un composto facilmente malleabile.



    Polpette di zucca con ripieno “formaggioso” ricetta step 2

  • STEP 3

    Prelevate poco impasto per volta, formate delle palline e create un buco al centro. Riempitelo con la crema al “formaggio” e richiudetele.



    Polpette di zucca con ripieno “formaggioso” ricetta step 3

  • STEP 4

    Passate ogni polpetta prima nel latte vegetale e poi nel pangrattato.



    Polpette di zucca con ripieno “formaggioso” ricetta step 4

  • STEP 5

    Cospargetele con un po’ di olio e cuocetele in friggitrice ad aria a 180°C per circa 15 minuti. In alternativa, potete cuocerle in forno statico a 190°C per circa 20 minuti, oppure friggerle in abbondante olio. Potete servirle al naturale o accompagnate da una salsa a piacere, io ho scelto una maionese piccante.



    Polpette di zucca con ripieno “formaggioso” ricetta step 5

Conservazione

Si possono conservare per 2-3 giorni in frigorifero all'interno di in un contenitore ermetico.

Commenti