Pesto di pomodorini confit
Vegano
7
				Un pesto perfetto per condire la pasta, in alternativa ai pesti che tutti quanti conosciamo, ma anche da spalmare sul pane e da mangiare con i grissini come antipasto.
QUESTA RICETTA NON CONTIENE:
Glutine
Soia
Arachidi
Sesamo
Ingredienti
DOSI PER
PERSONE
Per i pomodorini confit
- 
												300 grammi 
Pomodori datterini
Pomodori datterini
 - 
												1/2 cuchiaio 
Zucchero
Zucchero
 - 
												4 cucchiai 
Olio extravergine di oliva
Olio extravergine di oliva
 - 
												1 cucchiaino 
Origano
Origano
 - 
												1 cucchiaino 
Timo
Timo
 - 
												1 pizzico 
Sale
Sale
 - 
												1 pizzico 
Pepe
Pepe
 - 
												 
Glassa di aceto balsamico
Glassa di aceto balsamico
 
Per il pesto
- 
												35 grammi 
Pinoli
Pinoli
 - 
												35 grammi 
Anacardi
Anacardi
 - 
												1 cucchiaio 
Lievito alimentare
Lievito alimentare
 - 
												1 cucchiaio 
Olio extravergine di oliva
Olio extravergine di oliva
 - 
												2 
Foglie di basilico
Foglie di basilico
 - 
												1 
Spicchio di aglio
Spicchi di aglio
 - 
												1 pizzico 
Sale
Sale
 - 
												1 pizzico 
Pepe
Pepe
 
Procedimento
STEP 1
Preriscaldate il forno a 180 °C, in modalità statica.
Tagliate i pomodorini a metà, per il lungo, e stendeteli su una teglia ricoperta di carta da forno, tutti rivolti all’insù.
A parte, in una ciotola, versate l'olio, il sale, lo zucchero, il pepe, il timo e l'origano. Mescolate bene per amalgamare il tutto e versate sopra i pomodorini, cercando di distribuirlo uniformemente. A piacere, aggiungete anche un po' di crema di aceto balsamico, per rendere il tutto
ancora più gustoso. Infornate per circa un’ora.
STEP 2
In un mixer versate pinoli e anacardi e tritate fino a raggiungere una consistenza sabbiosa. Aggiungete anche i pomodorini, il basilico per regalare freschezza, sale, pepe e aglio. Unite anche un filo di olio per aiutarvi a frullare (oppure, 2 cucchiai di acqua fredda). Concludete con il lievito alimentare, che regala un sapore simile al formaggio, e tritate.
Otterrete una bella crema dal colore arancione intenso e dal profumo divino.
Conservazione
Questo pesto si conserva fino a 3-4 giorni in frigorifero, e si può tranquillamente
congelare. Per scongelarlo, basta lasciarlo qualche ora a temperatura ambiente.
Note
Potete variare il tipo di frutta secca: anche le mandorle pelate ci stanno benissimo.






