 
			Miglio con verdure al pesto di rucola e noci
Facile, buono ed economico
9 
				Una ricetta ottima per l'estate, perché è deliziosa anche fredda. In più, si può preparare alternando il cereale alla base: al posto del miglio, vi consiglio di provare anche la versione con il farro o con il cous cous!
QUESTA RICETTA NON CONTIENE:
 Glutine Glutine
 Soia Soia
 Arachidi Arachidi
 Sesamo Sesamo
Ingredienti
DOSI PER
PERSONE
- 
												350 grammi Miglio Miglio 
- 
												1 tazza Zucchine saltate Zucchine saltate 
- 
												1 tazza Fagiolini bolliti Fagiolini bolliti 
- 
												80 grammi Rucola Rucola 
- 
												40 grammi Noci Noci 
- 
												Mezzo Lime Lime 
- 
												1 cucchiaio Lievito alimentare Lievito alimentare 
- 
												1 Spicchio di aglio Spicchi di aglio 
- 
												4 cucchiai Olio extravergine di oliva Olio extravergine di oliva 
- 
												1 cucchiaino Sale Sale 
Procedimento
- STEP 1- Sciacquate bene il miglio sotto l'acqua corrente, altrimenti avrà un sapore amaro. Versatelo nella pentola rispettando le seguenti proporzioni: 1 tazza di miglio, 2 tazze di acqua. Aggiungete un cucchiaio di olio e un cucchiaino di sale, date una bella mescolata, chiudete con il coperchio e fate cuocere per 15-20 minuti a fiamma bassa.  
- STEP 2- Mentre il miglio cuoce, preparate il pesto di noci e rucola. Versate le noci in un mixer e tritatele bene. Aggiungiamo la rucola, il lievito alimentare, un pizzico di sale, lo spicchio di aglio, il succo del lime, che darà molta freschezza, e 3 cucchiai d’olio. Ricominciate a tritare, fino a raggiungere una consistenza che vi piace.  
- STEP 3- Nel frattempo il miglio si sarà cotto: trasferitelo in una ciotola capiente e mescolate per sgranarlo un po’. Aggiungete il pesto di rucola e mescolando bene, poi unite i fagiolini bolliti e le zucchine saltate.  
Conservazione
Questo piatto si conserva fino a 3-4 giorni in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico.
Note
Per dare un po’ di croccantezza, insieme alle verdure potete aggiungere un cucchiaio di semi di girasole o di frutta secca tritata.
Potete servirlo sia caldo che freddo. Io personalmente lo preferisco nella seconda versione, con un filo di olio a crudo.




