
La zucca è la regina indiscussa dell’autunno… il colore della sua polpa ricorda quello delle foglie che, proprio in questo periodo, si preparano a regalarci quegli spettacoli mozzafiato autunnali. Grazie al suo sapore dolce e apprezzato da tutti, la zucca è utilizzata in moltissime ricette che fanno parte della tradizione culinaria italiana, il risotto alla zucca o gli gnocchi di zucca.
Oggi la accompagneremo con porro zenzero e panna da cucina per renderla una deliziosa vellutata autunnale, calda e speziata. Questa vellutata è una preparazione molto versatile, ideale da servire da sola come piatto unico, magari accompagnata da tanti crostini, o perfetta come antipasto durante una cena di questa stagione: potete starne certi, piacerà a tutti. Questo piatto è nella mia lista dei piatti più confortevoli, da cucinare quando fa freddo: la vellutata di zucca è proprio un regalo dell'autunno!

INGREDIENTI
Per 4 porzioni:
Una zucca delica o mantovana, di medie dimensioni
2 litri di brodo vegetale
100g di porro a fettine
2cm cubi di zenzero fresco tritato
3 cucchiai di olio extravergine
3 cucchiai di panna da cucina, la mia è di soia
1 pizzico di noce moscata
Sale qb
Per decorare:
Crostini di pane
3-4 cucchiai di panna di soia
semi di zucca
qualche foglia di salvia
PROCEDIMENTO
Portiamo ad ebollizione 2 litri d’acqua o di brodo vegetale.
Ora, in una pentola capiente, iniziamo facendo scaldare l’olio e il porro. Versiamo subito anche lo zenzero, e facciamo appassire questi due ingredienti per 5 minuti, sempre mescolando. Se tendono ad attaccarsi al fondo, potete aggiungere un goccio d’acqua o di brodo.
Passati i 5 minuti aggiungiamo anche la zucca: mescoliamo un po’ per farla insaporire e poi copriamo tutto con i nostri 2litri di brodo vegetale. Una volta tornato a bollore copriamo col coperchio, abbassiamo la fiamma al minimo e lasciamo cuocere per 30 minuti.
Terminati i 30 minuti, come potete vedere, la zucca sarà già diventata parecchio soffice: con un frullatore a immersione frulliamo il tutto, fino ad ottenere una purea liscissima.
Il mio frullatore a immersione (link affiliato): https://amzn.to/2TkjlOI
Per finire regoliamo di sale, aggiungiamo i 3 cucchiai di panna da cucina e a me piace aggiungere anche un bel pizzico di noce moscata, che renderà la nostra vellutata ancora più saporita.
Mescoliamo un’ultima volta e siamo pronti a impiattare il tutto: io ho scelto di decorare la superficie con della panna extra, dei crostini (ovviamente!), qualche piccola fogliolina di salvia e dei semi di zucca. Ed ecco qui un piatto caldo e confortevole, perfetto per affrontare l’autunno.
CONSERVAZIONE
Questa vellutata si conserva fino a 3 giorni in frigorifero, e si può anche congelare.

