
INGREDIENTI
Vellutata
per 4 porzioni:
2 patate medie, bollite
200-300g cavolo cappuccio viola
mezza cipolla rossa
1 cucchiaino di aceto
400 ml latte di soia NON zuccherato e senza aromi (es: Sojasun al naturale)
mezzo cucchiaino di sale
olio evo qb
Finocchi gratinati
per 4 porzioni:
3-4 finocchi di medie dimensioni
4 cucchiai pangrattato
mezzo cucchiaino di sale
olio evo qb
PROCEDIMENTO:
Pulite e tagliate i finocchi a tocchetti, e disponeteli in una casseruola spennellata con un filo d'olio. Salateli e ricopriteli con un velo di pangrattato. Aggiungete un filo d'olio e infornate a 200 gradi in forno statico, per 40 minuti.
Nel frattempo fate soffriggere, in una grande padella, mezza cipolla rossa con 2 cucchiai d'olio.
Nonappena la cipolla sarà diventata trasflucida, aggiungete il cavolo cappuccio tagliato a strisce sottili. Salatelo e versateci sopra un cucchiaino d'aceto, qualsiasi aceto dal colore chiaro andrà bene: servirà per far brillare il suo bellissimo colore e a mantenerlo vivace.
Cuocete mescolando per qualche minuto, dopodiché aggiungete mezzo bicchiere d'acqua, coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per 10 minuti, facendo attenzione di tanto in tanto e aggiungendo più acqua se necessario.
Terminata la cottura, trasferite (se necessario)il cavolo in una pentola più capiente, e aggiungete due patate bollite e il latte di soia. Portate tutto a bollore, spegnete la fiamma e frullate il tutto con un frullatore a immersione, regolando di sale. Fate restringere la vellutata fino a quando non avrà raggiunto la consistenza che desiderate, continuando a mescolare di tanto in tanto.
Una volta terminata la cottura dei finocchi, estraeteli dal forno e serviteli insieme alla vellutata.
CONSERVAZIONE:
Queste preparazioni si possono conservare separatamente: i finocchi dureranno 3 giorni in frigorifero (si possono congelare, basterà farli scongelare naturalmente e poi scaldarli prima di servirli), mentre la vellutata un giorno o due al massimo.
