
Il riso rosso integrale arriva dai Paesi asiatici, ma ora viene coltivato anche nella Pianura Padana e in piccole realtà produttrici italiane, oltre che in altri Paesi europei come la Francia.
Si tratta di un riso a chicco lungo e sottile, molto scuro, il rosso in realtà è quasi un marrone, che richiede tempi di cottura più lunghi del classico riso bianco raffinato, ma questo è l'unico svantaggio di questo meraviglioso ingrediente.
I BENEFICI DEL RISO ROSSO
Questa tipologia di riso infatti, specialmente se si utilizza il riso rosso integrale, contiene molte più fibre del riso bianco a cui siamo abituati (6,4 g per 100 g di riso a secco, contro gli 1-2 g di fibre contenute nel riso bianco), oltre che sali minerali (principalmente fosforo e magnesio) e vitamine. Per questo aiuta la digestione, favorisce il sistema immunitario e dona maggior senso di sazietà. Contiene anche una discreta quantità di proteine vegetali, è una fonte di antiossidanti e aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo.
DOVE TROVARE IL RISO ROSSO INTEGRALE
Specialmente nei negozi biologici, trovare il riso rosso è estremamente semplice al giorno d'oggi. Lo si trova anche nei supermercati, spesso è presente in quelli più grandi, oltre che nelle botteghe del commercio equo e solidale.
Esistono diverse categorie di riso rosso:
Riso rosso integrale biologico
Riso rosso della Camargue
Riso rosso Thay integrale dalla Tailandia
Riso rosso Java integrale dall’Indonesia

COME PREPARARE IL RISO ROSSO INTEGRALE CON CECI AL CURRY
Per fare questo piatto mi sono ispirata alla cucina indiana, che mi piace molto, è un piatto semplicissimo da fare e contiene sapori ovviamente molto diversi da quelli della nostra tradizione, quindi è l’ideale per chi vuole staccare un po’ una volta ogni tanto. Questo è un piatto estremamente semplice, che riuscirete a preparare in solo mezz'ora. Gli ingredienti sono pochi, facilmente trovabili e anche molto economici, ma il risultato è un piatto ricercato e dal sapore molto gustoso.
INGREDIENTI
100 g riso rosso integrale (che potete mettere a bagno la sera prima per aumentare il suo valore nutrizionale)
3-4 cucchiai curry
3-4 pomodorini
mezza lattina di latte di cocco
1-2 manciate di spinacio baby
1 cipolla dorata (o mezza grande)
1 spicchio d'aglio
1 pezzettino di zenzero (circa 1 cm cubo)
1 puntina cumino
1 puntina peperoncino
sale
olio evo
RICETTA
Per il riso rosso integrale con ceci al curry, vi serviranno 100 g di riso rosso - che potete mettere a bagno la sera prima per aumentare il suo valore nutrizionale. Sciacquatelo e mettetelo in una pentola con un pizzico di sale. L’acqua che mettete dovrà avere volume doppio rispetto al riso. Con coperchio chiuso e la fiamma bassa, cuocerà in circa mezz’ora.
Ora tagliate una piccola cipolla dorata per fare un soffritto. Versate un po’ d’olio in padella e versate la cipolla, insieme a uno spicchio d’aglio e a un pezzettino di zenzero. Quando il soffritto sarà traslucido, aggiungete 3-4 cucchiai di curry, tostatelo per qualche secondo e versate i ceci già cotti.
Aggiungete anche 3 o 4 pomodorini e condite con del peperoncino e del cumino. A questo punto, con tutti i sapori presenti in padella, versate mezza lattina di latte di cocco.
Per aggiungere delle vitamine e dei minerali extra al vostro pasto, basteranno due manciate di spinacino, da cuocere solo per qualche secondo. A questo punto potete regolare di sale e spegnere la fiamma.
Nel frattempo, il riso rosso integrale sarà quasi pronto: fate attenzione che non si attacchi sul fondo. Impiattate con uguale quantità di riso e di ceci, ed ecco qui il vostro piatto, sano, buonissimo e perfettamente bilanciato.

