
Le lasagne, ormai si sa, sono sul podio dei miei piatti preferiti. Le adoro, e mi fanno sentire sempre a casa. Sono il mio comfort food per eccellenza. Mi piace molto variarle a seconda della stagione, e questa versione invernale è una delle meglio riuscite: lasagne al radicchio e funghi, con besciamella (ovviamente) di soia. Se volete arricchirle ulteriormente, potete mettere anche delle noci qua e là, ci stanno benissimo.
Il vero pregio di queste lasagne è che sono fatte di sapori semplici, non ci sono erbe, spezie particolari, ma solo i sapori intensi dei funghi e del radicchio, che si sposano perfettamente in questo piatto.

INGREDIENTI per le lasagne vegane al radicchio e funghi:
x4-6 porzioni
250 g pasta per lasagne (io ho acquistato la pasta di grano duro della marca Opera)
2 cespi di radicchio
600 g funghi champignon (o quelli che preferite)
1 cipolla bianca
1 spicchio d'aglio
3 cucchiai lievito alimentare (facoltativo)
Pangrattato
Sale, pepe
Olio
PER LA BESCIAMELLA:
70 g olio evo
100 g farina 0
1l latte di soia senza zucchero né aromi
Sale
Noce moscata


COME PREPARARE le lasagne vegane al radicchio e funghi:
Tagliate due cespi di radicchio a strisce spesse circa 1cm.
Versate in padella un po’ d’olio e una cipolla bianca tritata. Quando la cipolla sarà traslucida, aggiungete tutto il radicchio e mezzo bicchiere d’acqua. Salate all’inizio, per far uscire tutta l’acqua presente nel radicchio e cuocerlo più velocemente. Continuate a mescolare, In 10-15 minuti, il vostro radicchio sarà pronto. Spegnete e tenetelo da parte.
Ora pulite con un panno 600 grammi dei funghi che volete utilizzare, e tagliateli a fettine spesse circa 3mm. Versateli in una padella con olio e uno spicchio d’aglio, salateli e cuoceteli per 10 minuti, mescolandoli costantemente. A fine cottura saranno scuri e teneri.
Aggiustate di sale e pepe.
Ora preparate la besciamella. Unite 70 g di olio extravergine con 100 g di farina 0 (o quella che preferite), in un pentolino con fuoco medio. Aggiungete 1l di latte di soia SENZA ZUCCHERO (mi raccomando!), e portate a bollore, mescolando perennemente con una frusta. Ci vorranno circa 5 minuti. Una volta raggiunto il bollore, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare. Salate e aggiungete un pizzico di noce moscata.
Ora avete tutto, funghi, radicchio e besciamella. Stendete quest’ultima su tutta la superficie di una teglia da lasagne, per non farle attaccare. Prendete le sfoglie e disponetele sul fondo. Ora iniziate con: uno strato di besciamella, uno di radicchio e uno di funghi. E così via. Tra uno strato e l’altro, se volete, potete aggiungere del lievito alimentare, per il suo sapore di formaggio. Continuate con la composizione delle vostre lasagne per almeno 4 strati, finché non finite gli ingredienti.
Sullo strato finale, potete mettere solo la besciamella, ma a me piace riempirlo come tutti gli altri strati, e mettere anche del pangrattato in superficie, per renderla più appetitosa.
Infornate le vostre lasagne a 180 gradi per 30-40 minuti, in forno statico. E voilà, ecco le vostre lasagne. Lasciatele raffreddare qualche minuto prima di tagliarle, dopodiché servitele senza decori particolari, la semplicità delle lasagne fa parte della loro bontà.
