
Queste lasagne vegane sono le migliori che io abbia mai fatto (o mangiato altrove)! Semplici da preparare, richiedono pochi ingredienti e un paio d'ore in tutto. Ormai le preparo praticamente sempre perché me le chiedono tutti! Amici, parenti... Quindi fidatevi di me, proponetele agli amici non vegani: nessuno si farà problemi per l'assenza del vero ragù.
Potete cuocere voi stessi le lenticchie prima di cominciare, o, per facilitarvi il lavoro, comprarle già cotte. Se avanzano (ma ho i miei dubbi) potete anche congelarle già cotte e mangiarle in futuro.
Scopriamo insieme come fare!
INGREDIENTI x4
RAGÙ DI LENTICCHIE
1 litro di brodo vegetale o acqua
550 grammi di lenticchie già cotte
1 cipolla bianca
1 carote
1 gambi di sedano
750 gr passata di pomodoro
Sale e pepe qb
Olio evo
Rosmarino & foglie d'alloro
Facoltativo: lievito alimentare
BESCIAMELLA
80 g olio d'oliva
90 g di farina 0
1 l latte di soia senza zucchero né aromi (io uso Sojasun)
300-400 g di pasta per lasagne ----> questo dipende da quanto volete farle alte
RICETTA
Scaldate il brodo vegetale (o l'acqua salata) in un pentolino.
Tritate la cipolla, la carota e il sedano in un mixer e metteteli in una pentola grande con 4 cucchiai d'olio. Quando il soffritto diventa traslucido, aggiungete le lenticchie e gli aromi. Mescolate per un minuto facendo assorbire i sapori.
Coprite con il brodo (o acqua) fino a dove arrivano le lenticchie, tappate la pentola e lasciate insaporire, a fiamma bassa, per circa 10 minuti.
Quando le lenticchie avranno assorbito gran parte del brodo, unite il sugo di pomodoro, (e se volete di lievito alimentare) e cuocete per altri 30-40 minuti. A termine cottura, toglierete gli aromi e regolerete di sale e pepe.
Nel frattempo, preparate la besciamella scaldando l'olio in una pentola, mescolandolo insieme alla farina con l'aiuto di una frusta. Continuate a mescolare a fiamma media per circa 2 minuti, e aggiungete poi il latte di soia. Girate finché la besciamella non avrà preso la sua tipica consistenza, spegnete e tenere da parte.
Quando il "ragù" sarà pronto e denso, vi consiglio di dare qualche leggera frullata con un frullatore a immersione, senza passarlo tutto. Questo lo renderà più cremoso.
Dopodiché, passate alla composizione delle lasagne: prendete una teglia o una pirofila rettangolare dalle dimensioni di circa 35x25 cm. Distribuite un filo di besciamella sul fondo teglia in modo uniforme, poi adagiate la pasta e versate uno strato di ragù e ancora uno di besciamella (io faccio 3 cucchiai di ragù, 1 di besciamella su ogni strato). Continuate così finché non avrete terminato gli ingredienti. Cuocetele in forno a 180 gradi per 30 minuti.


#ricetta #lasagne #ragù #lenticchie #besciamella #carote #origano #alloro #lattedisoia