
Le carote arrosto sono una ricetta gustosa e semplice, pronta in pochi minuti. Possono essere un contorno nutriente e sano, uno snack durante un buffet, o una componente di un piatto che funge da secondo, come in questo caso.
Preparare le carote arrosto è davvero semplicissimo, e in questa ricetta abbiamo provato ad arricchirle con una salsa agrodolce, che ci ha veramente stupiti! Oltre ad essere buone, le carote arrosto sono anche appetitose e invitanti per gli occhi: se tagliate con attenzione, l'effetto scenico è assicurato. Seguite la ricetta e non ve ne pentirete!
Scopriamo subito come preparare le carote arrosto.
INGREDIENTI
Per 4 persone:
10-12 carote
1 cucchiaio di zucchero di canna, o altro dolcificante a scelta
1 cucchiaio d’olio
1 cucchiaino di salsa di soia
Mezzo cucchiaino di sale
500-600g di lenticchie nere già cotte
40g mandorle in scaglie
A piacere:
Ricotta vegetale
Finocchietto
RICETTA delle carote arrosto su letto di lenticchie nere
Iniziate pelando una decina di carote, togliendo le estremità e tagliandole a metà per il lungo.
Mettetele in una ciotola e conditele con un cucchiaio di zucchero di canna, o altro dolcificante a scelta, un cucchiaio d’olio, un cucchiaino di salsa di soia e mezzo cucchiaino di sale.
Mescolatele bene e versatele su una teglia foderata di carta da forno. Cuocete le carote in forno per 30 minuti a 220 gradi, in modalità statica.
Nel frattempo prendete delle lenticchie nere già cotte, io calcolo circa 150g a persona (da cotte), e, dopo averle condite con sale e olio, disponetele su ogni piatto.
Una volta tolte dal forno, le carote saranno dorate e leggermente croccanti. Disponetele sopra alle lenticchie, aggiungendo anche le mandorle in scaglie, il finocchietto, e, se volete, potete unire la ricotta vegetale. Potete comprarla nei supermercati biologici o ben forniti, oppure seguire la ricetta che trovate qui: https://www.cucinabotanica.com/post/formaggio-spalmabile-di-tofu
Ed ecco qui un piatto delizioso e semplicissimo, le cui componenti possono anche essere preparate il giorno prima e conservate singolarmente.
Tutte le componenti si conservano fino a 4 giorni in frigorifero, possibilmente separate.

